Root NationPC e hardwaremonitorASUS Recensione del monitor portatile ZenScreen MB229CF

ASUS Recensione del monitor portatile ZenScreen MB229CF

-

© ROOT-NATION.com - Questo articolo è stato tradotto automaticamente da AI. Ci scusiamo per eventuali inesattezze. Per leggere l'articolo originale, seleziona English nel selettore di lingua qui sopra.

Oggi esaminerò il ASUS ZenScreen MB229CF—un moderno monitor portatile che potrebbe essere un'aggiunta pratica al tuo spazio di lavoro a casa, in ufficio o in uno spazio di coworking. Con il suo design leggero, dimensioni compatte, specifiche decenti e tre opzioni di montaggio (tutti gli accessori inclusi), offre una vasta gamma di comodità. Ma questi sono solo alcuni dei suoi punti salienti. In questa recensione, daremo uno sguardo più da vicino allo ZenScreen MB229CF, esplorandone le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi. Considereremo anche chi potrebbe trarre maggiori benefici da questo monitor e, soprattutto, se giustifica il suo prezzo. Iniziamo la recensione con una rapida carrellata delle sue specifiche tecniche.

Specifiche

  • Modello: ZenScreen MB229CF
  • Dimensioni del pannello: 21,5 "
  • Risoluzione: FullHD (1920×1080)
  • Rapporto dell'aspetto: 16: 9
  • Tipo di matrice: IPS
  • Tipo di retroilluminazione: LED
  • Superficie del display: opaca
  • Numero di colori: 16.7 milioni di colori
  • Luminosità (tipica): 250 cd/m²
  • Rapporto di contrasto (tipico): 1000: 1
  • Tempo di risposta: 5 ms (GTG)
  • Frequenza di aggiornamento: 100 Hz
  • Passo dei pixel: 0.248 mm
  • Audio: sistema audio a 2.1 canali con subwoofer da 1.5 W
  • Porte I/O: 1×USB-C (DP Alt Mode / Power Delivery 60 W); 1×HDMI 1.4; 1×jack audio da 3.5 mm
  • Regolazione dell'inclinazione: sì (+20° ~ -5°)
  • Girevole orizzontale: sì (+90° ~ -90°)
  • Rotazione verticale: sì (+90° ~ -90°)
  • Regolazione altezza: sì (0~180 mm)
  • Regolazione dell'asse Z: sì (0~144 mm)
  • VESA montaggio a parete: 100×100 mm
  • Attacco treppiede: sì (1/4″)
  • Dimensioni (L×A×P): 48.7×72.2×30.1 cm
  • Dimensioni senza supporto (L×A×P): 48.7×31.8×2.2 cm
  • Dimensioni imballo (L×A×P): 54.7×39.8×12.9 cm
  • Peso: 4 kg
  • Peso senza supporto: 2.2 kg
  • Tecnologie: Eye Care, Flicker-Free, Trace Free, SPLENDID, GamePlus, QuickFit, HDCP, Adaptive-Sync, GameFast Input, Shadow Boost, Low Blue Light
  • Certificati e standard: Energy Star, TÜV Flicker-free, TÜV Low Blue Light, FSC MIX
  • Software proprietario: ASUS Visualizza Centro Widget
  • Contenuto della confezione: monitor, staffa a C, cavo HDMI, cacciavite a L, ganci per divisori, alimentatore, cavo di alimentazione, guida rapida, cavo USB-C, documentazione di garanzia

Posizionamento e prezzo

Oggi esaminerò il ASUS ZenScreen MB229CF: un moderno monitor portatile che potrebbe essere un'aggiunta pratica al tuo spazio di lavoro a casa, in ufficio o in uno spazio di coworking. Con il suo design leggero, dimensioni compatte, specifiche decenti e tre opzioni di montaggio (tutti gli accessori inclusi), offre una vasta gamma di comodità. Ma questi sono solo alcuni dei suoi punti salienti. In questa recensione, daremo uno sguardo più da vicino allo ZenScreen MB229CF, esplorandone le caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi. Considereremo anche chi potrebbe trarre maggiori benefici da questo monitor e, soprattutto, se giustifica il suo prezzo. Iniziamo la recensione con una rapida carrellata delle sue specifiche tecniche.

Alcuni potrebbero obiettare che il prezzo è elevato per le specifiche fornite, notando che per questo importo è possibile acquistare un monitor desktop con uno schermo più grande, una risoluzione più elevata, tempi di risposta più rapidi e forse un pannello complessivamente migliore. E avrebbero ragione, ma solo se lo confrontiamo con i monitor desktop. Nel segmento dei monitor portatili, tuttavia, questo prezzo è abbastanza ragionevole. Soprattutto se si considera che lo ZenScreen MB229CF viene fornito con un set di accessori completo, che ne aumenta il valore complessivo.

Contenuto della confezione

Il monitor è confezionato in una scatola di cartone compatta di marca che misura 54.7 × 39.8 × 12.9 cm e pesa circa 6 kg. Sfortunatamente, la scatola non ha maniglie o aperture per il trasporto, il che rende il trasporto un po' scomodo. Sebbene la scatola in sé sia ​​relativamente piccola, paragonabile alla confezione standard di un laptop, sarebbe stato utile se ASUS aveva incluso una semplice maniglia sulla parte superiore per una più facile trasportabilità.

All'interno, tutta l'attrezzatura è ben imballata in 2 vassoi: uno contiene il monitor e l'altro tutto il resto. Spacchettiamo il contenuto e vediamo cosa viene fornito con ZenScreen MB229CF:

  • monitore
  • Staffa a forma di C
  • cavo HDMI
  • Cavo USB-C
  • ganci per pareti divisorie per ufficio
  • piccolo cacciavite esagonale
  • Alimentatore da 90 W
  • cavo di rete
  • Guida Rapida
  • documentazione di garanzia

Il processo di assemblaggio e montaggio del monitor è il più semplice possibile. Non lo descriverò a parole, preferisco mostrarvi tutto in un video del ASUS sito web. E questo video mostrerà perfettamente anche 3 possibili opzioni per installare e usare il monitor, perché puoi semplicemente appoggiarlo su un supporto, appenderlo a una partizione dell'ufficio o installarlo sulla staffa in dotazione. E aggiungerei una quarta opzione di montaggio, usando un V standardESA Supporto da 100×100 mm.

ASUS Configurazione del braccio con morsetto a C e del gancio di partizione ZenScreen MB249C | ASUS SUPPORTO

Nel complesso, la confezione è eccellente. Come ho detto prima, in via ufficiale ASUS sito web, ho trovato solo due monitor portatili forniti con staffe: ZenScreen MB229CF e ZenScreen MB249C. Tuttavia, per rendere la confezione ancora più completa, sarebbe stato carino includere una custodia o custodia per il monitor. Detto questo, con un po' di ricerca, probabilmente è facile trovare una custodia per laptop adatta allo scopo.

Leggi anche:

Design, ergonomia, qualità costruttiva

Il design dello ZenScreen MB229CF è premium: presenta un display senza cornice, un corpo ultrasottile, linee pulite e pulite e un semplice colore nero. Il monitor ha l'aspetto di un sottile ultrabook, emanando un'atmosfera da ufficio.

Il monitor ha una diagonale da 22 pollici, con l'area visibile leggermente più piccola pari a 21.5 pollici. Le dimensioni del monitor sono 48.7×31.8×2.2 cm e pesa solo 2.2 kg. Con la staffa inclusa, la configurazione complessiva misura 48.7×72.2×30.1 cm e pesa circa 4 kg.

La staffa stessa pesa circa 2 kg ed è composta da due parti: una metal supporto e un montaggio a forma di C. Il montaggio della staffa è molto semplice: in pratica, devi solo fissare il montaggio al supporto con una sola vite, e il gioco è fatto. Il monitor si aggancia semplicemente al supporto ed è fissato con clip di bloccaggio che si innestano automaticamente quando installato. Per rimuovere il monitor, basta premere le clip su entrambi i lati e sollevarlo dal supporto.

Il supporto è fissato alla scrivania tramite un morsetto speciale. I punti di contatto con la scrivania sono ricoperti da un rivestimento gommato per evitare danni. L'intera configurazione è abbastanza stabile e offre un buon grado di regolabilità: è possibile inclinare, ruotare, alzare, abbassare o addirittura ruotare il monitor in posizione verticale. Per chi cerca dettagli precisi sul range di regolazione, eccoli qui (tratti dal funzionario ASUS sito web):

  • regolazione dell'inclinazione: +20° ~ -5°
  • rotazione orizzontale: +90° ~ -90°
  • Rotazione verticale: +90° ~ -90°
  • regolazione in altezza: 0 ~ 180 mm
  • Regolazione dell'asse Z: 0 ~ 144 mm

Il pannello frontale è dominato da un display IPS opaco da 21.5 pollici. Le cornici sono piuttosto sottili, misurano 1 mm sul corpo e 4 mm sul display stesso. Nella parte inferiore del pannello frontale è presente un inserto decorativo con ASUS logo e una griglia per gli altoparlanti integrati. Vale la pena ricordare che il monitor è dotato di un sistema audio a 2.1 canali con un subwoofer da 1.5 W. La qualità del suono sarà discussa nella sezione corrispondente.

Sul retro del monitor è presente una maniglia integrata che può essere utilizzata per trasportare il display. Questa maniglia funge anche da punto di montaggio, consentendo di appendere il monitor alle pareti divisorie dell'ufficio. Per fare ciò, la confezione include due metal binari. Si fissano questi binari alla partizione, quindi si montano i supporti (con altezza regolabile tramite fori) e infine si appende il monitor per la maniglia sui supporti. Vale la pena notare che in questa posizione, il monitor è tenuto saldamente e, a meno che non venga urtato deliberatamente, non cadrà dalla partizione. Inoltre, come promemoria, il monitor pesa solo 2.2 kg, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi che si ribalti.

C'è anche una staffa di montaggio sul retro del monitor, che consente di fissarlo al supporto incluso. Se necessario, questa staffa può essere rimossa. Ad esempio, se si desidera montare il monitor su un supporto diverso, è dotato di un V standardESA Opzione di montaggio 100×100 mm.

ASUS ZenScreen MB229CF

Sul lato sinistro del monitor (con il display rivolto verso di te), troverai tutte le principali porte di connettività: USB-C (DP Alt Mode / Power Delivery 60W), HDMI 1.4, un jack audio standard da 3.5 mm e l'ingresso di alimentazione DCIN. Il monitor può essere alimentato tramite la porta DCIN standard (utilizzando l'adattatore di alimentazione incluso) o tramite la porta USB-C, che trasporta anche il segnale video. Tuttavia, vale la pena notare che la luminosità del display sarà limitata quando si utilizza la connessione USB-C per l'alimentazione. Sul lato destro del monitor, ci sono pulsanti per la navigazione nel menu e il pulsante di accensione/spegnimento.

Il bordo superiore del monitor è perfettamente piatto. Sul bordo inferiore è presente un inserto in plastica trasparente con pad gommato per una migliore stabilità sulle superfici.

ASUS ZenScreen MB229CF

La qualità costruttiva è eccellente e non c'è molto da dire qui. I materiali sono solidi, il design è curato e tutto è assemblato in modo affidabile. Nel complesso, tutto è di alto livello. Anche in termini di ergonomia non ci sono problemi. L'assemblaggio e la configurazione del dispositivo sono facili, veloci e intuitivi. Se qualcosa non è chiaro, è incluso un breve manuale e c'è anche un video di configurazione completo ASUSil sito ufficiale. L'uso del monitor è comodo e generalmente abbastanza piacevole.

ASUS ZenScreen MB229CF

Leggi anche:

Display e tecnologie proprietarie

ASUS ZenScreen MB229CF è dotato di un pannello IPS a 8 bit con una risoluzione Full HD di 1920×1080 e una frequenza di aggiornamento massima di 100 Hz. Ha un tempo di risposta dichiarato di 5 ms (GTG), un livello di luminosità di 250 nit e un rapporto di contrasto di 1000:1. Il passo dei pixel è di 0.248 mm e gli angoli di visione sono di 178° sia in orizzontale che in verticale (CR≧10).

ASUS ZenScreen MB229CF

Il monitor è inoltre dotato di una gamma di funzionalità e tecnologie volte a migliorare la qualità dell'immagine e a ridurre l'affaticamento degli occhi. Ciò che ha sorpreso un po', tuttavia, è stata l'inclusione di diverse funzionalità orientate al gioco, anche se il monitor è progettato principalmente per un pubblico e un caso d'uso diversi. Esaminiamoli.

ASUS Cura degli occhi Le tecnologie sono progettate per proteggere i tuoi occhi riducendo lo sforzo. Per raggiungere questo obiettivo, il monitor dispone di filtraggio della luce blu e di Flicker-Free tecnologia per eliminare lo sfarfallio dello schermo.

Per migliorare la qualità dell'immagine, lo ZenScreen MB229CF è dotato di ASUS Splendida tecnologia proprietaria, che ottimizza automaticamente la qualità del display e offre modalità di visualizzazione preimpostate. Inoltre, è dotato di Potenziamento ombra, che migliora la visibilità delle scene e delle aree scure senza influenzare le parti più luminose dell'immagine.

Le tecnologie di gioco includono: Trace Free, Adaptive-Sync, GameFast Input e GamePlus. Traccia libera è una tecnologia di overclocking a matrice che consente di aumentarne la risposta. Adaptive-Sync regola la frequenza di aggiornamento del monitor in base alla frequenza dei fotogrammi dei giochi, riducendo così al minimo lo strappo dell'immagine. GameFast Input riduce la latenza di input/output dell'immagine. GamePlus – vari parametri e indicatori di gioco integrati, come contatore FPS, timer, reticolo, ecc.

ASUS ZenScreen MB229CF

Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, il display offre immagini vivaci e nitide. La riproduzione dei colori è ragionevolmente buona, con tonalità ricche e neri profondi. Tra le modalità Splendid preimpostate, la modalità “Landscape” si è distinta di più, offrendo un'immagine luminosa e satura. Altre modalità potrebbero richiedere una messa a punto in base alle preferenze personali, anche se vale la pena notare anche la modalità "Gioco", poiché funziona bene anche senza regolazioni. Sia il contrasto che la luminosità sono soddisfacenti, senza problemi evidenti. Inoltre, il display è intrinsecamente abbastanza luminoso, il che è una caratteristica degna di nota.

Gli angoli di visione sono ampi, ma ad angoli estremi si nota un notevole cambiamento di luminosità.

Il monitor mostra qualche effetto bleed della retroilluminazione, in particolare due punti vicino agli angoli inferiori sul lato sinistro. Tuttavia, vale la pena notare che questi sono più evidenti nelle foto che durante l'uso reale.

ASUS ZenScreen MB229CF

Il tempo di risposta del monitor è generalmente decente. Un test sul monitor TFT ha misurato un tempo di risposta medio di 9.8 ms con una frequenza di aggiornamento di 100 Hz. Anche se questo non è il risultato più veloce, il monitor offre comunque un'esperienza fluida e reattiva durante l'uso tipico.

Negli scenari di gioco, il monitor funziona senza problemi. L'esperienza è veloce, fluida e priva di sfocature o immagini fantasma. Sebbene non sia commercializzato come monitor da gioco, offre comunque un'esperienza piacevole per i giochi.

Menu Impostazioni e controllo

La navigazione nei menu e nelle impostazioni è gestita tramite i pulsanti posizionati sul lato destro del monitor. Il menu può essere suddiviso in otto sezioni: Splendid, Filtro luce blu, Colore, Immagine, Selezione ingresso, Configurazione del sistema, Collegamento e I miei preferiti.

Splendida La sezione consente agli utenti di cambiare e regolare le modalità di visualizzazione. In Filtro blu chiaro, è possibile configurare il livello di filtraggio della luce blu. IL Colore La sezione fornisce opzioni per regolare luminosità, contrasto, nitidezza e temperatura del colore. IL Immagine il menu include le impostazioni per nitidezza, Trace Free, proporzioni, VividPixel, contrasto dinamico (ASCR), frequenza di aggiornamento variabile e la funzione Shadow Boost. In Selezione ingresso, puoi scegliere la sorgente del segnale, HDMI o Type-C. IL Configurazione del sistema sezione ospita le impostazioni per volume, GamePlus, QuickFit, modalità ECO, personalizzazione del menu, lingua, blocco pulsanti, indicatore di alimentazione e ripristino delle impostazioni predefinite di fabbrica. Shortcut Il menu è destinato all'assegnazione di combinazioni di accesso rapido per impostazioni specifiche. Tuttavia, non sono riuscito a capire come assegnarli o configurarli in modo efficace. Attualmente visualizza solo un elenco di opzioni di menu senza alcuna personalizzazione funzionale. Infine, il Il mio preferito La sezione consente agli utenti di salvare e caricare i propri profili di impostazioni personalizzate.

Leggi anche:

audio

Lo ZenScreen MB229CF è dotato di un sistema audio a 2.1 canali, incluso un subwoofer da 1.5 W. La qualità del suono è tipica degli altoparlanti monitor integrati: mancano i bassi e nel complesso sono piuttosto piatti. Tuttavia, gli altoparlanti sono abbastanza potenti.

In sintesi, gli altoparlanti integrati sono adeguati per compiti generali o per l'audio di sottofondo, ma non sono all'altezza se il suono di alta qualità è una priorità. Per un audio migliore, il monitor include un jack per cuffie da 3.5 mm sul lato sinistro, che consente agli utenti di collegare cuffie cablate o un sistema audio esterno. I dispositivi collegati offrono una qualità del suono notevolmente migliore.

ASUS ZenScreen MB229CF

Software proprietario

Come altri ASUS monitor, ZenScreen MB229CF può essere regolato non solo tramite il menu integrato ma anche tramite l'app DisplayWidget Center. Questa app è particolarmente utile per mettere a punto le modalità Splendid preimpostate. Altre impostazioni nell'app rispecchiano quelle presenti nel menu integrato, ad eccezione della funzione MultiScreen, che consente agli utenti di dividere lo schermo in aree di lavoro separate.

Inoltre, è possibile accedere al menu del monitor utilizzando una scorciatoia da tastiera, consentendo il controllo direttamente dalla tastiera. Questa funzione è attivata nel menu Impostazioni KB HotKey.

Leggi anche:

Conclusioni

In conclusione, il ASUS ZenScreen MB229CF è un modello eccellente. È un dispositivo di nicchia ma versatile che troverà il suo pubblico di destinazione. Il monitor può essere utilizzato come display principale o secondario a casa, in ufficio o negli spazi di coworking. Le sue dimensioni compatte, il design leggero, tre opzioni di montaggio, gli ottimi accessori e l'aspetto elegante lo rendono una scelta solida. Un vantaggio chiave è la possibilità di collegare il monitor senza l'adattatore di alimentazione incluso, il che ne migliora la portabilità.

Quando si tratta di specifiche e qualità dell'immagine, non ci sono lamentele. Il display fornisce immagini vibranti e nitide con una frequenza di aggiornamento relativamente elevata. Lo ZenScreen MB229CF è divertente non solo per il lavoro ma anche per i giochi. Sebbene non sia commercializzato come monitor da gioco, include funzionalità che possono essere utili per i giocatori. Personalmente non ho notato alcun inconveniente con questo modello e posso tranquillamente consigliarlo se stai cercando un'opzione di monitor portatile.

ASUS ZenScreen MB229CF

Leggi anche:

Rivedi le valutazioni
Specifiche
9
Progettazione
10
Ergonomia
10
Costruisci la qualità
10
Contenuto della confezione
10
Versatilità
10
Prezzo
9
ASUS ZenScreen MB229CF è un modello eccellente. È un dispositivo di nicchia ma versatile che troverà il suo pubblico di destinazione. Il monitor può essere utilizzato come display principale o secondario a casa, in ufficio o negli spazi di coworking. Le sue dimensioni compatte, il design leggero, tre opzioni di montaggio, gli ottimi accessori e l'aspetto elegante lo rendono una scelta solida. Un vantaggio chiave è la possibilità di collegare il monitor senza l'adattatore di alimentazione incluso, il che ne migliora la portabilità.
Altro da questo autore
Sottoscrivi
Notifica
ospite

0 Commenti
Nuovi Arrivi
il più vecchio I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
Altri articoli
Seguici su
Adesso popolare
ASUS ZenScreen MB229CF è un modello eccellente. È un dispositivo di nicchia ma versatile che troverà il suo pubblico di destinazione. Il monitor può essere utilizzato come display principale o secondario a casa, in ufficio o negli spazi di coworking. Le sue dimensioni compatte, il design leggero, tre opzioni di montaggio, gli ottimi accessori e l'aspetto elegante lo rendono una scelta solida. Un vantaggio chiave è la possibilità di collegare il monitor senza l'adattatore di alimentazione incluso, il che ne migliora la portabilità.ASUS Recensione del monitor portatile ZenScreen MB229CF